DONNE DOLOMITICHE. Otto donne alla scoperta delle Dolomiti e dei fondali oceanici

La mostra “Dolomitiche. Otto donne alla scoperta delle Dolomiti e dei fondali oceanici”, inizia un tour partendo da Moena, dove sarà allestita presso la Sala Rovisi (Municipio di Moena) dal 20 maggio al 14 giugno.

La mostra, nata da una collaborazione con Parco naturale Paneveggio Pale di San Martino, sarà accompagnata da un incontro dal titolo “Donne di Scienza”. 

© biblio - biblio

Cos'è

La mostra ha come protagoniste scienziate, naturaliste, geologhe e paleontologhe, che hanno contribuito, dalla fine dell’Ottocento ai giorni nostri, allo sviluppo delle Scienze della Terra e hanno svolto una parte importante della loro attività di ricerca in area dolomitica. L'esposizione sarà accompagnata da una serie di incontri dal titolo “Donne di Scienza”.

Si inizia venerdì 23 maggio alle ore 17:00, presso la Sala Rovisi (Municipio di Moena), con un incontro dal titolo: “Pollini tra ghiacciai, torbiere e rifugi alpini”. Intervengono Antonella Cristofori (Ricercatrice presso la Fondazione Edmund Mach) e Valentina Fontana (Dottoranda presso l’Università degli studi Milano Bicocca); le ricercatrici raccontano come minuscoli granuli pollinici prodotti dalle piante possono informarci delle trasformazioni ambientali attuali e del passato nelle aree alpine.

Oltre alla loro attività di ricerca, l’incontro cercherà di conoscere la passione per la loro attività e il desiderio di indagare la natura e di trasmetterne i molti segreti.

A chi è rivolto

Adulti
Anziani
Famiglie

Luogo

Date e orari

2025 23 Mag

Inizio evento 17:00 - Fine evento 18:30

Costi

GRATUITO

Ingresso gratuito

Contatti

Telefono:
(+39 ) 0462573466

E-mail:
moena@biblio.tn.it

PEC:
moena@legalmail.it

Per altri orari su appuntamento.

Mar
09:00 - 12:00, 14:30 - 18:30
Mer
09:00 - 12:00, 14:30 - 18:30
Gio
14:30 -18:30
Ven
09:00 - 12:00, 14:30 - 18:30
Sab
09:00 -12:00
Valido dal 01/01/2023

La mostra è stata realizzata dalla Società Museo civico di Rovereto, dal Comune di Isera e dalla Cassa rurale Vallagarina, in collaborazione con la Fondazione Museo civico di Rovereto e il Parco naturale Paneveggio Pale di San Martino, con il contributo del Comune di Rovereto e della Comunità di Valle della Vallagarina, è patrocinata dalla Società paleontologica italiana e da Iprase.

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 13/05/2025 16:06

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito