Cos'è
La mostra ha come protagoniste scienziate, naturaliste, geologhe e paleontologhe, che hanno contribuito, dalla fine dell’Ottocento ai giorni nostri, allo sviluppo delle Scienze della Terra e hanno svolto una parte importante della loro attività di ricerca in area dolomitica. L'esposizione sarà accompagnata da una serie di incontri dal titolo “Donne di Scienza”.
Si inizia venerdì 23 maggio alle ore 17:00, presso la Sala Rovisi (Municipio di Moena), con un incontro dal titolo: “Pollini tra ghiacciai, torbiere e rifugi alpini”. Intervengono Antonella Cristofori (Ricercatrice presso la Fondazione Edmund Mach) e Valentina Fontana (Dottoranda presso l’Università degli studi Milano Bicocca); le ricercatrici raccontano come minuscoli granuli pollinici prodotti dalle piante possono informarci delle trasformazioni ambientali attuali e del passato nelle aree alpine.
Oltre alla loro attività di ricerca, l’incontro cercherà di conoscere la passione per la loro attività e il desiderio di indagare la natura e di trasmetterne i molti segreti.