Imposta provinciale di soggiorno alloggi privati - A tutti i proprietari di alloggi per uso turistico

Imposta provinciale di soggiorno alloggi privati - A tutti i proprietari di alloggi per uso turistico
Data:

07/03/2016

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Notizia

Descrizione

La Provincia Autonoma di Trento ha istituito l'imposta provinciale di soggiorno a decorrere dal 1 novembre 2015 con l'art. 16-bis della L.P. 11/06/2002 n.8 e ha approvato il regolamento di esecuzione del medesimo articolo (D.P.P. 16 aprile 2015, n. 3-17/leg).

L’art 26 della L.P. 12 agosto 2020, n. 8 ha abrogato l’art 16 bis e con decorrenza 01 gennaio 2021 , l’imposta provinciale di soggiorno è disciplinata dall’art. 15 della Legge Provinciale 12 agosto 2020 n. 8 e regolamentata dal D.P.P. 3 dicembre 2020 n. 15-28/Leg.

L’imposta provinciale di soggiorno è dovuta alla Provincia Autonoma di Trento ed è incassata dai gestori delle strutture ricettive e dagli alloggi ad uso turistico che sono responsabili del pagamento dell’imposta con diritto di rivalsa sui soggetti passivi.

La riscossione, il controllo, il rimborso e ogni altra attività di gestione del tributo, comprese le sanzioni amministrative, è affidata a Trentino Riscossioni S.p.A.

Fatte salve le esenzioni previste dal comma 3 dell’art 15 della L.P n. 8/2020 e dall'art. 3 del regolamento di esecuzione (D.P.P. 3 dicembre 2020 n. 15-28/Leg), l'imposta provinciale di soggiorno è dovuta da ogni persona che pernotta nelle strutture ricettive ubicate nel territorio provinciale e si applica ad ogni pernottamento. Nel caso di soggiorni di durata superiore a 10 notti consecutive presso la medesima struttura ricettiva, l'imposta è corrisposta nella misura di 10 pernottamenti.

Le notti di pernottamento si considerano comunque consecutive qualora il periodo complessivo di soggiorno sia interrotto, anche in modo ripetuto, per non più di quattro notti comprensive del fine settimana.

Il versamento dell'imposta deve essere effettuato dal soggetto passivo entro l'ultimo giorno di permanenza nella struttura ricettiva ed è incassata dal gestore della struttura ricettiva che rilascia quietanza di pagamento.

La misura dell'imposta è stabilita dalla normativa nella misura minima di un euro e massima di tre euro a persona per ciascun pernottamento.

Per maggiori informazioni sull'imposta è possibile consultare la guida sotto riportata e rivolgersi, per ulteriori chiarimenti e domande specifiche, all'Azienda per il turismo (Apt) o Consorzio Pro loco del proprio ambito o alla propria Associazione di categoria.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 22/10/2024 15:26

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito