Ultime notizie

La campagna, promossa dall’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente (APPA), ha come scopo la sensibilizzazione dei cittadini sul tema del corretto utilizzo della legna negli impianti domestici (stufe, caminetti, ecc..), per ridurre le emissioni inquinanti e salvaguardare la salute della popolazione e dell’ambiente. Per maggiori informazioni è consultabile la pagina web dedicata: http://www.lifeprepair.eu/index.php/comunicazione-sullutilizzo-della-biomassa/ e la brochure allegata.

Il Piano Giovani di Zona della Val di Fassa - La Risola, come ogni anno, offre la possibilità a chiunque ne abbia interesse di presentare progetti nel rispetto dei criteri approvati dal Tavolo di Lavoro del Piano Giovani di Zona e riportati nel “Bando per l’anno 2019.
Ulteriori info al seguente link: https://larisola.wordpress.com/ (apre il link in una nuova finestra)

Martedì grasso 5.3.2019 alle ore 14.30 partenza della sfilata dei i carri allegorici nel piazzale della chiesa e, a seguire, festa con musica e premiazione dei migliori costumi, dolci e bevande per tutti in Piaz de Sotegrava.
Per i più grandi, i festeggiamenti continuano in piazza con il Dj Odo.
Per i più piccoli, invece, il party si sposta al Teatro Navalge con animazione, zucchero filato, baby dance, trucca bimbi e palloncini.

In occasione della prossima elezione del Parlamento europeo, fissata tra il 23 e il 26 maggio 2019, anche i cittadini degli altri Paesi dell’Unione Europea potranno votare in Italia per i membri del Parlamento europeo spettanti all’Italia, inoltrando apposita domanda al sindaco del comune di residenza.
La domanda, il cui modello è disponibile sia presso il comune che sul sito internet del Ministero dell’Interno all’indirizzo: https://dait.interno.gov.it/elezioni/optanti-2019 , dovrà essere presentata agli uffici comunali o spedita mediante raccomandata entro il 25 febbraio 2019.
Nel primo caso, la sottoscrizione della domanda, in presenza del dipendente addetto, non sarà soggetta ad autenticazione; in caso di recapito a mezzo posta, invece, la domanda dovrà essere corredata da copia fotostatica non autenticata di un documento di identità del sottoscrittore (art. 38, comma 3, del DPR 28/12/2000, n. 445).
Nella domanda – oltre all’indicazione del cognome, nome, luogo e data di nascita – dovranno essere espressamente dichiarati:
- la volontà di esercitare esclusivamente in Italia il diritto di voto;
- la cittadinanza;
- l’indirizzo nel comune di residenza e nello Stato di origine;
- il possesso della capacità elettorale nello Stato di origine;
- l’assenza di un provvedimento giudiziario a carico, che comporti per lo Stato di origine la perdita dell’elettorato attivo.
Gli Uffici comunali comunicheranno tempestivamente l’esito della domanda; in caso di accoglimento, gli interessati riceveranno la tessera elettorale con l’indicazione del seggio ove potranno recarsi a votare.

documenti scaricabili dal seguente link: https://forestefauna.provincia.tn.it/Documenti/SCHIANTI-2018/PIANO-INTERVENTI

Come è noto, il passaggio dell’uragano VAIA ha provocato estesi danni alle aree forestali della provincia, con l’atterramento completo o l’indebolimento della struttura di boschi che in molti casi costituivano un efficace protezione contro il distacco di valanghe.
Al Servizio Foreste e fauna è stato assegnato l’incarico di predisporre un Piano degli interventi entro la metà del mese di gennaio, allo scopo di definire le priorità di sgombero delle piante danneggiate, con attenzione alle varie funzioni (protettiva, produttiva, paesaggistica ed altro) svolte dal bosco in relazione alla sua posizione sul territorio.
Sotto lo specifico aspetto del pericolo di valanghe, va peraltro sottolineato come in certe aree il materiale legnoso, ancorché schiantato e destinato col tempo a degradarsi e a perdere efficacia, può svolgere nei primi anni una importante funzione di ancoraggio del manto nevoso, quando questo non superi l’altezza delle piante atterrate. In questi casi lo sgombero immediato del materiale può aumentare il rischio di valanghe a infrastrutture o abitazioni sottostanti e dunque andrebbe evitato.

Si informa che con deliberazione della Giunta provinciale n. 2453 del 21 dicembre 2018 la Provincia ha approvato i criteri e le modalità di concessione dei contributi/indennizzi in favore dei soggetti danneggiati dall'evento calamitoso che ha colpito il Trentino nei giorni 27-30 ottobre 2018.
Le domande di contributo/indennizzo potranno essere presentate dai soggetti colpiti dalla calamità a partire dal 10 gennaio 2019 e fino al 1° marzo 2019.
La documentazione, le modalità e le schede sono reperibili al seguente link: http://www.informa.provincia.tn.it/scadenze_avvisi/pagina250.html
Per informazioni è possibile rivolgersi all'Unità di missione strategica Grandi opere e ricostruzione
email: umst.gor@provincia.tn.it
PEC: umst.gor@pec.provincia.tn.it

approvata con deliberazione consiliare n. 37/7 del 21.12.2018

Adozione in via preliminare Variante per opera pubblica 1/2018 al Piano Regolatore Generale - apertura termini per presentazione osservazioni dal 13.11.2018 al 13.12.2018
Documenti utili

Elenco dei documenti di pianificazione del Comune di Moena
Sezione del sito contenente tutti i moduli dell'Amministrazione.
La modulistica relativa ad "Urbanistica ed edilizia" ed "Attività economiche" è reperibile sul sito del Consorzio dei Comuni Trentini al seguente link www.modulistica.comunitrentini.tn.it
Link utili

Visita il portale turistico di Moena per trovare alloggi, alberghi, luoghi, punti di interesse/culturali e per ogni informazione turistica
La trasparenza è intesa come accessibilità totale delle informazioni concernenti l'organizzazione e l'attività delle pubbliche amministrazioni, allo scopo di favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull'utilizzo delle risorse pubbliche.
Altre informazioni

- Piaz de Sotegrava 20, 38035 Moena TN
- Telefono: +39 0462 573141
- Fax: +39 0462 574366
- e-mail: segreteria@comune.moena.tn.it
- PEC: moena@legalmail.it
Servizi online

In questo portale è possibile consultare l'elenco dei procedimenti di competenza del SUAP telematico e compilare, firmare, inviare una pratica per l'avvio o l'esercizio di un'attività economica nel territorio del Comune.
Dall' 1 gennaio 2015 le pratiche disponibili in SUAP potranno essere presentate solo attraverso tale canale telematico.

Ai sensi dell'art. 54 del regolamento della L.P. 26/93 (D.P.P. 11 maggio 2012, n. 9-84/leg.) è stato istituito l'elenco telematico delle imprese ai fini della selezione delle medesime da invitare a procedura negoziata senza previa pubblicazione del bando di gara.
Iscriviti all'Elenco Telematico delle Imprese